Articolo "Fermento Milano: un viaggio tra i migliori vini della IX edizione"

Articolo "Fermento Milano: un viaggio tra i migliori vini della IX edizione"

Giunta alla IX edizione, Fermento Milano – la kermesse organizzata dalla Delegazione di Fisar Milano – è andato in scena domenica 26 ottobre 2025, in una location davvero prestigiosa, l’Hotel Meliá di Milano e con una grande partecipazione di pubblico costituito da addetti al lavoro, aspiranti sommelier e appassionati.

I numeri dell’edizione 2025

I numeri: oltre 1000 enoappassionati (di cui: 100 Accreditati tra Horeca, Stampa e Professionisti del Settore; 225 partecipanti alle Masterclass e 650 ai Banchi di Assaggio), 76 produttori presenti, provenienti dall’Italia e da Paesi stranieri, con 400 etichette proposte e nove Masterclass tematiche, a cui è stato possibile partecipare sia in presenza sia on line. Imperdibile occasione per conoscere e incontrare realtà vitivinicole, conversando in un clima conviviale con i rappresentanti delle singole Cantine, i produttori e i sommelier di supporto con la loro professionalità e la loro grande disponibilità (70 Associati Collaboratori FISAR, di cui 22 Sommelier e numerosi relatori).

[....]

 

Le cantine e le degustazioni

[....]

Casata Mergè – Roma

Il territorio storico tra Frascati e Monte Porzio Catone, appena fuori la capitale d’Italia e luogo di villeggiatura per gli antichi Romani, rappresenta l’ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni, grazie ai suoli vulcanici e al clima mediterraneo. Qui la famiglia Mergè, arrivata alla quarta generazione, si dedica allevamento dei vitigni malvasia puntinata, bellone, trebbiano, bombino bianco, biancolella, pecorino, cesanese comune, montepulciano, sangiovese, oltre agli internazionali sauvignon, chardonnay, syrah, merlot, cabernet sauvignon e pinot nero.

Sesto 21 – Sauvignon – IGP Lazio – 2024

Dalla linea “Sesto 21” – in riferimento al corrispettivo sesto d’impianto – un intrigante sauvignon blanc che mi sorprende fin da subito con un colore giallo paglierino dalle sfumature verdoline e dal ricco quadro di profumi: fiori d’acacia e bosso, mentuccia selvatica, foglia di pomodoro, finocchietto e lime; al palato, presenta una piacevole verve acida e una buona sapidità, con una sensazione retrolfattiva che porta a pensare a una bella spremuta d’arancia.

1960 – Cesanese – IGP Lazio – 2024

Il 1960 segna l’inizio dell’avventura dell’azienda Mergè e questo vino vuole essere un omaggio a quegli anni e alla storia di famiglia; il vitigno autoctono del territorio ciociaro, il cesanese, passa due mesi in barrique e, al naso, rivela un fruttato maturo di prugna, mora e ribes nero, amalgamato con sentori di sottobosco. Grintoso al gusto, di corpo, dall’acidità vestita e un tannino in evidenza su un fondo balsamico.

Clicca qui per leggere l'articolo completo

 


Messaggio più vecchio